In riferimento ai casi del Reverse Charge interno, a seguito della comunicazione dell’Agenzia delle Entrate via FAQ del 7/12/2018, rimangono ancora dubbi su come assolvere correttamente all’integrazione IVA e all’invio dell’eventuale documento integrativo. In attesa di chiarimenti AssoSoftware ritiene che possa essere considerato corretto comportarsi come prima dell’avvento della fattura elettronica e cioè procedere alla semplice registrazione contabile del documento integrato, dando così evidenza dell’integrazione nelle scritture contabili (registri IVA e libro giornale) e portando in conservazione il solo documento di acquisto originario, non integrato.
Categorie
- Autofatture
- Casi pratici
- Compilazione fattura
- Emissione
- Fatturazione elettronica
- Fatture elettroniche verso consumatori finali non PIVA, operatori in regime forfettario e di vantaggio, agricoltori in regime speciale, identificati
- Fatture verso e da soggetti stranieri (transfrontaliere)
- Info
- Normativa
- Strumenti
Articoli recenti
- Nuove regole di invio per fatture ricevute da fornitori stranieri tipi di documento TD17 TD18 TD19
- Nuove regole di invio per fatture ricevute dall’Italia in reverse charge.
- Notifiche mail per gli account di posta del gruppo Microsoft
- Nuovo tracciato fatturazione elettronica specifiche tecniche versione 1.6. 1
- Bonus vacanze in fattura elettronica